Esposto e interrogatorio alla Fip sulle intercettazioni telefoniche

di Umberto De Santis
La richiesta è motivata alla luce dell’esposto fatto dall’Olimpia Milano e dal contenuto delle intercettazioni telefoniche intercorse tra Garibotti, dirigente arbitrale di allora, e il presidente senese Ferdinando Minucci dopo gara 2 in viale Sclavo (terminata 85-82). Il massimo dirigente senese aveva chiesto “cosa avesse da poter temere” dopo l’ingresso non autorizzato fatto dallo stesso Toti nello spogliatoio arbitrale nell’immediato dopogara: un fatto grave, dunque, ma commesso dal presidente romano. Va anche qui ricordato che le intercettazioni telefoniche sono pubbliche da anni e la Fip, attraverso la Procura Federale, le aveva già giudicate irrilevanti. Venerdì il presidente della Virtus Roma Claudio Toti è stato ascoltato dalla Procura Federale. Il presidente visrtussino ha confermato le sue accuse in modo chiaro. Si discute appunto del contenuto della telefonata tra Garibotti e Minucci. Anche in relazione al numero “sproporzionato” di tiri liberi concessi ai senesi in quella gara. In relazione alle accuse, sempre ieri sono stati ascoltati in Procura gli arbitri Pozzana e D’Este, chiamati in causa come “arbitri pro-Siena” in un’altra intercettazione tra gli ex dirigenti Montella e Baldini. La Procura dovrebbe agire velocemente in modo di arrivare a conclusione entro metà settembre, prima dell’avvio dei campionati.
Gestione falli stagione 2007-2008: purtroppo Legabasket non tiene una statistica ufficiale! Nella serie finale di playoff in cinque gare furono fischiati complessivamente 99 falli a Siena (media 19,8) e 134 a Roma (media 27,4 falli). Stesso andamento anche nelle due gare di Regular Season: andata in Toscana 20-30, ritorno nella capitale 19-26 Virtus, media 28 falli a gara. Ma complessivamente la Lottomatica quell’anno fu una delle squadre più fallose, in quanto terminò la stagione con 1089 falli commessi (media 23,7) e 889 subiti (media 19,3). Al contrario la Montepaschi ebbe in stagione 891 falli commessi (media 19,8) e 1019 subiti (22,6). Nelle sfide intercorse in quel campionato tra le due squadre, si ricorda in particolare la difficoltà dei romani di contrastare le entrate a canestro degli esterni senesi, primo fra tutti Kaukenas (11 falli subiti nella gara del 9 dicembre 2007) e Diener (7 falli subiti in quella del 6 aprile 2008 con Kaukenas assente) in stagione regolare. In conclusione i falli commessi dai senesi verso i romani sono in media con l’andamento stagionale, quelli targati Virtus di 3 falli a gara sopra la media stagionale. Anche nell’unica sfida stagionale vinta: perché in sette incontri disputati la formazione di Repesa uscì vincitrice solo in gara 4 di finale (serie completa 92-76 S; 76-78 R; 85-73 S; 85-82 S; 72-80 R; 84-70 R; 92-81 S). Per quanto riguarda l’allenatore Jasmin Repesa, le squadre da lui allenate si sono sempre distinte come squadre fallose: la Lottomatica del 2006-2007 chiuse con una media di 25,5 falli a gara. Nel 2007-08, come ricordato con 23,7. Nel 2008-09, nonostante la sostituzione in corsa con Gentile, la media fu 23,8. La Benetton Treviso del 2010-11 23,5 con l’high stagionale, guarda caso, di 33 nell’ultima gara, interna, di semifinale playoff persa appunto contro la Montepaschi (0-3, con 26 e 22 commessi nelle altre due gare). Infine gli arbitri degli incontri di finale furono ben 12: Sahin, Paternicò e Facchini 2 presenze, gli altri compresi Pozzana e D’Este una sola.