Convegno internazionale di ricerca all'Università di Siena, 5 e 6 giugno
 
																		                                                                                            SIENA. Si terrà all’Università di Siena il 5 e 6 giugno il covegno     internazionale dedicato alla ricerca sulla salute del mare e della     fauna marina, intitolato “Biologia ed ecotossicologia dei grandi     vertebrati e degli uccelli marini”.
 Nell’ambito della stretegia definita dall’Unione Europea per la     tutela dei mari, saranno proposte le più aggiornate ricerche che     indicano alcune specie animali come “sentinelle” dello stato di     salute dell’ambiente mediterraneo ed Atlantico.
Le tartarughe marine, i grandi cetacei come la balenottera comune, i delfini, alcune specie di squali, alcuni uccelli marini saranno i protagonisti delle ricerche presentate, che li vedono nel ruolo di indicatori principali del grado di inquinamento ambientale.
I maggiori esperti di Atenei e centri di ricerca europei ed extraeuropei confroneranno i propri dati e i propri metodi studio, con l’obiettivo di fornire indicazioni scientifiche concrete alle istituzioni europee che si occupano della tutela dei mari.
Le tartarughe marine, i grandi cetacei come la balenottera comune, i delfini, alcune specie di squali, alcuni uccelli marini saranno i protagonisti delle ricerche presentate, che li vedono nel ruolo di indicatori principali del grado di inquinamento ambientale.
I maggiori esperti di Atenei e centri di ricerca europei ed extraeuropei confroneranno i propri dati e i propri metodi studio, con l’obiettivo di fornire indicazioni scientifiche concrete alle istituzioni europee che si occupano della tutela dei mari.
Il programma completo è sul sito web http://www3.unisi.it/eventi/workshoplargemarinevertebrates/index.htm
 


 
		
 
 
                                                                
                                



