Tutti gli eventi sono gratuiti, aperti al pubblico e si svolgono negli spazi del Siena Art Institute, via E. S. Piccolomini, 2

SIENA. Al Siena Art Institute tornano gli Starters: Assaggi d’Arte, conversazioni informali con i protagonisti del mondo della cultura locale ed internazionale. Tutti i martedì, dalle 18.00 alle 19.00, artisti e personalità del mondo della cultura incontreranno il pubblico per raccontare l’arte come processo creativo e luogo di scambio.
La stagione si apre questo martedì 11 febbraio con Madyha J. Leghari, artista e scrittrice pakistana, in residenza al Siena Art Institute per il mese di febbraio. Dopo di lei, saranno ospiti del Siena Art Institute l’artista di origine cecoslovacca Tatana Kellner (10 marzo) e la scultrice Sheri Simons (21 aprile).
La stagione di StARTers di questa primavera, curata dall’artista Irene Lupi, vede alternarsi artisti internazionali e giovani italiani emergenti la cui ricerca è legata ai temi della sostenibilità ambientale e il rapporto con il territorio: Leonardo Moretti e Victoria DeBlassie, Leone Contini, Andrea D’Amore, Chiara Bettazzi, Olga Pavlenko. Chiuderà la rassegna il 12 maggio Jo-ey Tang artista, curatore e critico d’arte nato a Hong Kong attualmente attivo a Parigi e riconosciuto a livello internazionale.
Tutti gli eventi sono gratuiti, aperti al pubblico e si svolgono negli spazi del Siena Art Institute, via E. S. Piccolomini, 2.
Appuntamento dunque a martedì 11 febbraio alle 18.00 con Madyha J. Leghari, in via E. S. Piccolomini 2 (Siena), presso i locali del Siena Art Institute. L’incontro, in inglese, è a ingresso libero e si concluderà con un aperitivo.
INGRESSO LIBERO
Incontro in inglese
Informazioni su https://www.sienaart.org/– 0577 573086
Cosa è il Siena Art Institute? Il Siena Art Institute Onlus è un’associazione non-profit con sede nel cuore di Siena, al cui interno artisti di ogni orientamento e disciplina si interessano allo sviluppo della funzione sociale dell’arte.
La missione del Siena Art Institute è creare una comunità multiculturale che favorisca lo scambio di idee. Scopo dell’istituto è formare all’eccellenza artistica e sviluppare in maniera innovativa la consapevolezza sociale, promuovendo un dibattito internazionale sui diversi approcci alle questioni artistiche e civiche.