Il movimento invita il Sindaco ad attuare, da subito, gli impegni sulla democrazia partecipata

SIENA. Il nuovo Sindaco, cui ci è d’obbligo augurare buon lavoro, si troverà ad affrontare temi fondamentali quali la partecipazione attiva e monitoraggio civico.
Idee in Comune ha discusso pubblicamente di questi argomenti con i candidati a sindaco in occasione della nostra iniziativa del 29 maggio scorso quando tutti i candidati furono chiamati ad impegnarsi su alcuni concreti strumenti: Regolamento sulle nomine, Procedura sulle consulenze, Assessorato alla trasparenza e partecipazione, Collegio dei Garanti, Open data e Agenda Pubblica.
Chiediamo di conseguenza al Sindaco di tenere fede agli impegni assunti pubblicamente in quella sede (regolamento nomine – open data e agenda pubblica – valutazione assessorato alla trasparenza) dimostrando fin da subito di non voler sottostare al consueto e avvilente balletto spartitorio.
La nostra città ha bisogno di un immediato innalzamento del livello di democrazia partecipata; ha bisogno di liberare le istituzioni cittadine dall’occupazione dei vari clan e gruppetti di potere e non certo di sostituirli con altri; ha bisogno di persone competenti, di alto profilo tecnico e comunitario, in ogni settore. Non si può più accettare, per esempio, che i nostri concittadini continuino a pensare che per trovare lavoro o fare un minimo di carriera si debba avere un tutore, politico o pseudo tale.
Un chiaro regolamento sulle nomine, in cui siano previsti oggettivi e concreti elementi di partecipazione e valutazione, è imprescindibile così come lo è una nuova organizzazione amministrativa – che comprenda una delega di giunta a partecipazione e trasparenza – che favorisca l’esercizio effettivo della trasparenza e della condivisione. Questa pressante richiesta è emersa dai cittadini che hanno partecipato alle nostre Piazze delle Idee.
Noi siamo pronti a dare il nostro contributo per riportare davvero i cittadini al centro delle scelte politiche, pertanto Idee in Comune continuerà a percorrere la strada della partecipazione e del monitoraggio civico; in una comunità sana i governanti devono essere controllati dai governati e questi ultimi devono essere spinti a farlo con adeguati strumenti.
Idee in Comune