Grande ottimismo che lascia pensare di poter replicare gli stessi risultati la prossima settimana a Spello per la “Coppa Umbria 2018”

SIENA. Un fine settimana tra Siena e Como passando da Bagno a Ripoli con i tecnici e atleti della sezione Judo del Cus Siena impegnati sui tatami italiani.
A Follonica domenica 11 febbraio, accompagnata dal Maestro Simone Cresti, la nostra judoka Isabel Helling qualificatasi per le CADETT EUROPEAN CUP, ha partecipato alla prima in programma, quella di Follonica.
Sul tatami, Isabel si confronta subito con la russa Kariakina e, malgrado le indiscusse capacità dell’atleta senese ed una gara lunga ed impegnativa combattuta con grande impegno, viene penalizzata proprio dalla furbizia dell’avversaria che riesce a vincere. Ripescata, si oppone all’ecuadoregna Ortiz che le impedisce di lavorare sulle prese e solo per mezzo punto riesce a superarla. Una gara che si potrebbe definire oggettivamente “sfortunata” ma quello che conta, in attesa dei prossimi appuntamenti è stata la dimostrazione da parte di Isabel Helling di “esserci” e soprattutto di essere all’altezza (e non vi era alcun dubbio) anche di questi confronti a livello internazionale, un aspetto che sicuramente lascia ben sperare per i prossimi appuntamenti dell’anno altrettanto impegnativi.
Nel frattempo lo stesso giorno a Bagno a Ripoli si svolgeva il Trofeo Lorenzo Guarnieri dove il Cus Siena ha partecipato con 14 atleti delle categorie Fanciulli e Ragazzi accompagnati dai giovani tecnici Yuri Ferretti e Cristina Sampieri.
Giovani judoka sul tatami tra i quali alcuni che disputavano la loro prima gara, che hanno dimostrato una grande determinazione e buona tecnica.
Ottimi i risultati per la classe Ragazzi con quattro medaglie d’oro conquistate da Maria Rosaria Fiorello, Matteo Crocini, Alessandro Prestigi e Davide Tassi.
Al secondo posto si sono classificati Leonardo Muschietti, Oscar Capezzuoli e Camilla Cepparulo mentre alla base del podio, pur combattendo due ottimi incontri si è fermato Gregorio Vigni classificandosi al terzo posto.
Nel pomeriggio altra pioggia di medaglie anche per la classe Fanciulli Daniele Gabriellini, Guglielmo Sensi, Elia Domenichini, Daniel Khanbekyan, Andrea Ermini e Lorenzo Zanus che hanno tutti conquistato il secondo posto.
Molto soddisfatti i tecnici loro allenatori che hanno fatto notare come il sacrificio, la frequenza agli allenamenti e soprattutto la determinazione sono la ricetta per salire sul podio.
Grande ottimismo quindi con l’augurio di replicare gli stessi risultati la prossima settimana a Spello per la “Coppa Umbria 2018”.
Mentre si disputavano queste gare altri judoka invece si stavano riposando dopo gli impegni di sabato a Gerenzano.
Giulia Nocciolini, Claudio Cepparulo, Tobia Grazzini, Matteo Galasso, Giulio Muzzi Nicolò e Lorenzo Olla questi i 7 Judoka che hanno partecipato con i colori del Cus Siena al “15° Trofeo Internazionale Citta di Como”, accompagnati dai tecnici Riccardo Bugini e Tarcisio Brignoli.
Giulia Nocciolini, ha conquistato il secondo posto sul podio con un’ottima gara combattuta con grande concentrazione, tecnica e soprattutto voglia di vincere confermando le capacità della giovane atleta.
Altrettanto brava e determinata Claudia Cepparulo penalizzata purtroppo da un arbitraggio discutibile o comunque viziato da una sorta di miopia che non ha consentito di riconoscerle almeno due (forse tre) wazari portando così alla vittoria l’avversaria. Mancato il podio ma non gli apprezzamenti dei tecnici e gli applausi degli atleti della sezione senese che hanno seguito gli incontri della loro compagna di tatami sostenendola.
Per i maschi sia nella gara a squadre che in quella singola ottima prestazione di Matteo Galasso che ha fatto un significativo cambio di marcia negli ultimi tempi dimostrando una sua crescita sia dal punto di vista fisico che nelle tecniche utilizzate nei combattimenti.
Anche nel suo caso, dopo un primo incontro vinto, un arbitraggio “distratto” non gli ha riconosciuto un ippon portando nel prosieguo del combattimento alla vittoria il suo avversario.
Stessa sorte per il brillante Giulio Muzzi che si è anche lui distinto vincendo un incontro e successivamente perdendo il secondo, anche in questo caso per una lettura arbitrale un po’ troppo arbitraria.
Come al solito grande grinta di Tobia Grazzini veloce e abile nella gestione del combattimento cosi come i gemelli Nicolo e Lorenzo Olla che nell’esito degli incontri sono stati penalizzati dall’impegno fisico profuso nella gara a squadre che aveva preceduto quella singola.
Un impegno, quello a squadre, che ha comunque portato ad un quinto posto il gruppo dei cinque atleti senesi.
Un grande applauso a tutti in attesa del prossimo impegno anche per loro la Coppa Umbria 2018 di Spello, sabato 17 febbraio.