Le opere del libro spaziano da temi esistenziali ai grandi eventi collettivi

SIENA. Appuntamento con la poesia alla Biblioteca comunale degli Intronati. Lunedì prossimo, 6 novembre, alle ore 17.30, è in programma la presentazione del volume “La pura superficie” (Donzelli Editore, 2017) alla presenza dell’autore, Guido Mazzoni.
Le opere del libro spaziano da temi esistenziali ai grandi eventi collettivi: dal vuoto e dal senso di solitudine e di estraneità di una persona qualsiasi nelle città del mondo occidentale, all’incontro con gli altri individui che talvolta rende visibile la complessità dei destini personali, fino a toccare alcune vicende oggetto di interesse mediatico come i conflitti degli anni Settanta, il G8 di Genova, l’11 settembre 2001 e i video dell’Isis.
Il volume parte dalle superfici, che siano di un finestrino di un treno o di un aereo, di uno schermo televisivo o di un volto, per ricercarne la profondità, e alterna versi e prosa allo scopo di allargare i confini e il pubblico della poesia.
L’incontro, a ingresso libero, sarà coordinato dal vicepresidente del Consiglio di amministrazione della Biblioteca, Marco Saletti; sono previsti gli interventi dei docenti Stefano Dal Bianco e Pierluigi Pellini dell’Università degli Studi di Siena e di Francesca Santucci del gruppo “Altri versi”.
Guido Mazzoni è nato nel 1967. Da qualche anno vive a Roma. Ha scritto i libri di poesia “La scomparsa del respiro dopo la caduta” (in Poesia contemporanea. Terzo quaderno italiano, a cura di F. Buffoni, Guerini, 1992), “I mondi” (Donzelli, 2010) e i saggi “Forma e solitudine” (Marcos y Marcos, 2002), “Sulla poesia moderna” (il Mulino, 2005), “Teoria del romanzo” (il Mulino, 2011), “I destini generali” (Laterza, 2015). Mazzoni è tra i fondatori del sito culturale “Le parole e le cose”. Insegna Letteratura all’Università di Siena.