I comune cerca due giovani per il progetto "Ecco fatto". Domande entro il 27 ottobre

CASTELNUOVO BERARDENGA. Due opportunità formative e lavorative per giovani di età compresa fra 18 e 29 anni. Sono quelle messe a disposizione dal Comune di Castelnuovo Berardenga attraverso il servizio civile regionale e GiovaniSi nell’ambito del progetto ‘Ecco Fatto – Botteghe della salute’, attivato da alcuni anni nelle frazioni di Quercegrossa e Vagliagli, insieme a Regione Toscana e Uncem Toscana, per garantire servizi essenziali anche ai cittadini che vivono in zone più periferiche rispetto ai centri urbani. Il servizio civile regionale è rivolto a ragazzi e ragazze residenti in Italia, inoccupati, inattivi o disoccupati, ha la durata di 8 mesi e prevede un rimborso mensile di 433,80 euro. Le domande di partecipazione sono aperte fino a venerdì 27 ottobre.
Gli sportelli del progetto ‘Ecco Fatto’ garantiscono servizi essenziali con modalità telematica attivati dall’amministrazione comunale per consentire l’accesso anche a chi ha difficoltà a raggiungere gli uffici comunali nel capoluogo. Tramite “Ecco Fatto”, infatti, è possibile accedere a servizi legati all’Ufficio anagrafe; servizi sanitari, quali le prenotazioni di visite mediche e analisi tramite il Cup; servizi postali, fra cui il pagamento dei bollettini on line; la spedizione di lettere o raccomandate; il disbrigo di pratiche burocratiche e un servizio bancomat. Per conoscere orari e servizi degli sportelli “Ecco Fatto” è possibile consultare il sito del Comune di Castelnuovo Berardenga, www.comune.castelnuovo.si.it, nella sezione “Uffici e servizi”.
Informazioni. Il bando e le domande di partecipazione sono disponibili sul sito www.giovanisi.it, nella sezione dedicata al servizio civile regionale. La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, attraverso il sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC.