La professoressa, che guida il Comitato scientifico di TLS, premiata al Festiva Internazionale della Robotica di Pisa

SIENA. Talento, creatività, ma anche attenzione all’impatto sociale ed etico di una professione ad alto contenuto di tecnologia e di innovazione. Sono questi i motivi per i quali Paola Ricciardi Castagnoli, direttore del Comitato Scientifico della Fondazione Toscana Life Sciences, ha ricevuto il Premio Internazionale Tecnovisionarie®, nell’ambito del Festival Internazionale della Robotica, svoltosi nei giorni scorsi a Pisa.
La Professoressa Paola Ricciardi Castagnoli, immunologa di fama mondiale, ha ricevuto il premio nella categoria WomanHealth, rivolto a ricercatrici e scienziate che si sono distinte in ambito Life Sciences. E Paola Castagnoli Ricciardi, nel settore, è un’autorità. È stata fondatrice e direttore scientifico dell’Istituto internazionale di Immunologia Umana SIgN, a Singapore, che rappresenta l’Istituzione di ricerca più prestigiosa del Sud Est Asiatico nel campo dell’Immunologia. Castagnoli, con il suo gruppo di ricerca, ha pubblicato 298 ricerche, in extenso, su riviste internazionali, che sono state citate in oltre 29 mila lavori scientifici. Dal dicembre 2016 guida il Comitato Scientifico di TLS, organismo che supporta il posizionamento e le scelte strategiche di TLS nel contesto regionale, nazionale e internazionale.
“Quello ricevuto a Pisa dalla professoressa Castagnoli – afferma Andrea Paolini, direttore generale di TLS – è un premio all’attività svolta fino ad oggi e anche ai contributi scientifici che la scienziata ha portato ad un settore delicato e complesso come è quello delle life sciences. Ci fa ovviamente piacere anche per il ruolo importante che ricopre in TLS, dove guida un Comitato di esperti di altissimo profilo scientifico e tecnologico che, tra le altre cose, supporta la Fondazione anche per creare canali di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa”.
ll Premio Internazionale Tecnovisionarie® è promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, fondata da Gianna Martinengo per valorizzare il talento femminile nella tecnologia, nell’innovazione e nella ricerca scientifica, per promuovere progetti e azioni finalizzati alla lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere e per contribuire all’orientamento dei giovani ai mestieri del futuro e verso modelli imprenditoriali sostenibili.
Fondazione Toscana Life Sciences. TLS è un ente no-profit che opera sul panorama regionale come facilitatore di sistema per supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. L’incubatore TLS ospita e affilia oltre trenta soggetti tra aziende biomediche, gruppi di ricerca e società di servizi che operano nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e dispositivi medici, e dà accesso a un’ampia gamma di servizi qualificati, strumentazioni tecnologiche e facility avanzate sia alle aziende incubate sia a soggetti esterni. I soci fondatori di TLS sono la Regione Toscana; la Fondazione Monte dei Paschi di Siena; il Comune di Siena; la Provincia di Siena; le Università di Siena, Pisa e Firenze; le Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa e l’Istituto di alti studi Ima di Lucca; l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; la Camera di Commercio di Siena e la Banca Mps.