
AREZZO. L’Accademia Petrarca concluderà il mese di maggio con due manifestazioni che si terranno entrambe nella Casa del Petrarca venerdì (28 maggio),
La prima alle ore 15,00 con l’inaugurazione della Mostra Accademia Petrarca 1810-2010. Due secoli di storia. Mostra di immagini, documenti e testi a cura di Giuseppe Martini e Serena Verdelli, che resterà aperta dal 28 maggio al 30 giugno 2010. Si tratta di una delle varie iniziative adottate per celebrare il Bicentenario dell’Accademia.
La seconda alle ore 15,30 con Incontro di Studio sul Futurismo. per il centenario della pubblicazione del ‘Manifesto’ di F.T. Marinetti. Si tratta di un’occasione importante per conoscere un po’ meglio alcuni aspetti di questa corrente che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia culturale (specialmente letteraria e artistica) e politica della prima metà del Novecento. L’Incontro si articolerà su cinque relazioni:
– Il Futurismo artistico (Fabio Benzi, Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea, Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
– Il Futurismo letterario (Giancarlo Quiriconi, Ordinario di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea, Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
– Futurismo e nazionalismo nella politica italiana (Ivo Biagianti, Associato di Storia Moderna, Università degli Studi di Siena, Polo Aretino)
– Il Futurismo fiorentino tra ‘La Voce’ e ‘Lacerba’ (Patrizia Fazzi, Arezzo)
– Umberto Boccioni: notazioni a margine (Daniela Meli, Arezzo)
La prima alle ore 15,00 con l’inaugurazione della Mostra Accademia Petrarca 1810-2010. Due secoli di storia. Mostra di immagini, documenti e testi a cura di Giuseppe Martini e Serena Verdelli, che resterà aperta dal 28 maggio al 30 giugno 2010. Si tratta di una delle varie iniziative adottate per celebrare il Bicentenario dell’Accademia.
La seconda alle ore 15,30 con Incontro di Studio sul Futurismo. per il centenario della pubblicazione del ‘Manifesto’ di F.T. Marinetti. Si tratta di un’occasione importante per conoscere un po’ meglio alcuni aspetti di questa corrente che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia culturale (specialmente letteraria e artistica) e politica della prima metà del Novecento. L’Incontro si articolerà su cinque relazioni:
– Il Futurismo artistico (Fabio Benzi, Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea, Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
– Il Futurismo letterario (Giancarlo Quiriconi, Ordinario di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea, Università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti-Pescara)
– Futurismo e nazionalismo nella politica italiana (Ivo Biagianti, Associato di Storia Moderna, Università degli Studi di Siena, Polo Aretino)
– Il Futurismo fiorentino tra ‘La Voce’ e ‘Lacerba’ (Patrizia Fazzi, Arezzo)
– Umberto Boccioni: notazioni a margine (Daniela Meli, Arezzo)