SIENA. Porte aperte all’Istituto d’istruzione superiore statale ‘Bettino Ricasoli’ di Siena, meglio conosciuto come “Agrario”, nelle due sedi di Siena e Colle di Val d’Elsa. Da sabato 3 dicembre a domenica 29 gennaio sono previsti undici pomeriggi in cui la scuola si aprirà a nuovi potenziali studenti e alle loro famiglie per presentare le numerose opportunità formative degli indirizzi agrario, agroalimentare e agroindustriale, con sede storica a Siena, e del corso in enogastronomia e ospitalità alberghiera, oggi ospitato a Colle di Val d’Elsa e avviato nel 2011 per arricchire l’offerta formativa dell’istituto in un settore altrettanto strategico per le Terre di Siena. Gli Open Day si apriranno sabato 3 dicembre a Siena, nella sede storica di via Scacciapensieri, dalle ore 15 alle ore 18, con replica domenica 4 dicembre negli stessi orari, mentre i primi incontri di presentazione del corso in enogastronomia e ospitalità alberghiera si terranno a Colle di Val d’Elsa sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 15 alle ore 19.
Le strutture e l’alternanza scuola-lavoro. Ad arricchire l’offerta formativa sono i laboratori presenti nelle due sedi di Siena e Colle di Val d’Elsa, in quest’ultimo caso con cucina e sala-bar di recente realizzazione, e l’azienda agricola ‘La Selva’. Annessa all’istituto senese con una superficie di 47 ettari, oltre alla cantina, questa realtà agricola permette agli studenti di svolgere esercitazioni pratiche sul ciclo produttivo delle diverse colture appreso in aula, con un’alternanza fra teoria e pratica fondamentale per l’apprendimento. Alternanza che caratterizza anche l’indirizzo di enogastronomia e ospitalità alberghiera, coinvolgendo gli studenti in attività di reception, accoglienza e organizzazione di iniziative ed eventi con piatti preparati dai ragazzi. I percorsi formativi quinquennali prevedono lo svolgimento, ogni anno, di uno stage della durata di quattro settimane in realtà del settore di studi, con l’opportunità di toccare con mano la gestione dell’ambiente e del territorio, la produzione e la trasformazione di prodotti, l’enogastronomia e l’accoglienza turistica.






