Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Siena Carbon free: tre mosse per centrare l’obiettivo

Fotovoltaico sui tetti delle scuole della Provincia; diagnosi energetica degli edifici pubblici; rifinanziamento del bando per a sostegno del fotovoltaico

SIENA. Tre impianti fotovoltaici sui tetti di altrettanti istituti scolastici in provincia di Siena – l’Istituto tecnico commerciale “F. Redi” di Montepulciano; l’Istituto tecnico “T. Sarrocchi” di Siena e l’Istituto tecnico “Roncalli-Sarrocchi” di Poggibonsi – il finanziamento di un nuovo bando per il sostegno ad azioni di diagnosi energetica ed efficientamento degli edifici pubblici di proprietà dei Comuni senesi e il rifinanziamento del bando a sostegno del fotovoltaico. Sono queste le tre azioni che la Provincia di Siena metterà in campo a partire dai prossimi giorni, compiendo un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo Siena Carbon Free 2015, per diventare la prima realtà in Europa ad emissioni zero di Co2.  

I pannelli fotovoltaici su istituti di proprietà provinciale. Sull’Istituto tecnico commerciale “F. Redi” di Montepulciano saranno installati 84 moduli che produrranno, annualmente, circa 24mila kWh, coprendo il 40 per cento del consumo annuo della scuola, pari a 60mila kWh. Il tetto dell’Istituto tecnico “T. Sarrocchi” di Siena ospiterà 90 moduli che produrranno 24mila kWh, coprendo l’8 per cento del consumo annuo della scuola, pari a 300mila kWh. Sul tetto dell’Istituto tecnico “Roncalli-Sarrocchi” di Poggibonsi, infine, saranno installati 168 moduli, con una producibilità annua pari a 24mila kWh, che coprirà il 13 per cento del fabbisogno, stimato in 180mila kWh. In tutti e tre i casi, la riduzione delle emissioni sarà pari a circa 11.520 kg di Co2 per ogni istituto, per un totale di 34.560 kg di Co2 in meno sul bilancio provinciale delle emissioni. I progetti per i tre interventi sono già stati approvati e nelle prossime settimane sarà bandita la gara di appalto per l’assegnazione dei lavori, per un importo a base d’asta di 263 mila euro, compresi gli oneri per la sicurezza. 

Dal 2008 a oggi la Provincia di Siena, con il contributo della Fondazione Mps, ha stanziato 1,8 milioni di euro – impegnandoli quasi completamente, pari a 1 milione e 795 mila euro – per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili tramite l’installazione di impianti solari fotovoltaici di piccole dimensioni. Oggi in provincia di Siena si contano 545 impianti – presenti in larga parte nei comuni di Montepulciano (62 impianti), Siena (42), Chiusi (32), Sinalunga (29), Colle di Val d’Elsa (28), Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni (26), Monteroni d’Arbia e Poggibonsi (22), Piancastagnaio (19), Chianciano e Sovicille (17), Murlo e Radicondoli (15), seguiti da tutti gli altri comuni con numero variabile di impianti, da 14 ad Asciano a 2 a San Quirico d’Orcia e Abbadia San Salvatore. La produzione annua complessiva è pari a 4.304 MWh, con un volume di investimenti pari a quasi 18 milioni e 500mila euro. Sul fronte delle emissioni di Co2, la presenza di questi impianti si è tradotta in oltre 2300 tonnellate in meno.  

Oggi, il rifinanziamento del bando per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili tramite l’installazione di impianti solari fotovoltaici di piccole dimensioni – approvato con la delibera numero 64 del 15 marzo 2011 – prevede lo stanziamento di ulteriori 300mila euro che andranno a finanziare le domande in lista di attesa, già inserite nella graduatoria legata al bando vigente.  

La giunta provinciale, inoltre, ha approvato, con la delibera numero 67 del 21 marzo 2011, il bando provinciale per l’erogazione di contributi destinati ad attività di diagnosi e progettazione di interventi di riqualificazione energetica per edifici di proprietà pubblica. Con questa misura, che si rivolge a tutti i 36 comuni della provincia di Siena in un’ottica di risparmio energetico che parta dagli edifici pubblici, saranno stanziati 90mila euro, messi a disposizione della Fondazione Mps. Nel corso del 2010, su questo fronte, sono state assegnati 112mila euro, di cui hanno beneficiato 14 comuni senesi.  

 

“Le azioni e le risorse che mettiamo in campo – ha detto Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena – si collocano, in maniera sempre più concreta, nel percorso avviato per raggiungere l’efficientamento energetico del nostro territorio e l’obiettivo strategico di Siena Carbon Free 2015. Il primo esempio sarà dato dagli edifici pubblici, con l’uso di pannelli fotovoltaici sui tetti di scuole di proprietà provinciale e l’incentivo rivolto ai Comuni per la diagnosi energetica degli edifici di loro proprietà. Queste misure, insieme al rifinanziamento del bando per il sostegno al fotovoltaico, rappresentano azioni concrete verso politiche di green economy, che portano con sé benefici per l’ambiente e una mobilitazione di investimenti di milioni di euro, con ricadute positive anche sulle nostre imprese e sulla tenuta sociale di tutto il territorio”.

 

I risultati positivi del sostegno al fotovoltaico sono stati sottolineati anche da Paolo Casprini, dirigente del settore politiche ambientali della Provincia di Siena. “Il bando che ha permesso la realizzazione di impianti solari fotovoltaici di piccole dimensioni – ha detto Casprini – ha dimostrato una notevole efficacia e ha messo in moto la filiera locale, coinvolgendo tecnici e professionalità presenti sul territorio nella realizzazione di strutture di basso impatto ambientale ma di grande produzione di energia. L’obiettivo di Siena Carbon Free può essere raggiunto solo se tutta la comunità, istituzioni pubbliche, aziende e cittadini si sentirà coinvolta e partecipe nel progetto di riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e questi risultati sono più che soddisfacenti”.

 

Le misure messe in campo dalla Provincia di Siena contano sul pieno supporto di Apea, l’Agenzia provinciale per l’energia e l’ambiente, come afferma il suo presidente, Alessandro Fabbrini. “Apea ha individuato, insieme alla Provincia e in virtù del suo ruolo di energy manager, le azioni da intraprendere concretamente sul fronte delle politiche energetiche. In particolare, sottolineo l’importanza dell’installazione di pannelli fotovoltaici su tre istituti di proprietà provinciale, in tre aree diverse del territorio, che potranno essere un esempio per le comunità locali e che andranno a implementare i risultati, già molto positivi, nel campo del fotovoltaico. Se le risorse lo consentiranno, non mancheranno altre azioni simili rivolte, in primo luogo, a favorire l’efficientamento energetico degli edifici pubblici”. 

 

“I primi impianti fotovoltaici sui tetti dei tre istituiti scolastici della Provincia – ha aggiunto il vice presidente e assessore ai lavori pubblici, Alessandro Pinciani – sono solo il primo passo di un progetto più ampio di efficientamento energetico degli immobili di proprietà dell’amministrazione provinciale”. Pinciani ha poi sottolineato il rilievo culturale dell’iniziativa: “Istallare i pannelli fotovoltaici sulle nostre scuole significa lanciare un messaggio di attenzione all’ambiente ai nostri ragazzi, che possono farsene ambasciatori”. Pinciani ha concluso con un ringraziamento, oltre ad Apea, anche a tutto il Sevizio edilizia e lavori pubblici della Provincia per l’impegno profuso nella progettazione esecutiva degli interventi.

 

Soddisfazione per le azioni previste viene espressa anche da Gabriele Berni, assessore provinciale all’ambiente, in Zambia per un progetto di cooperazione internazionale. “Queste misure – fa sapere Berni – sono un ulteriore tassello per favorire lo sviluppo sostenibile del territorio senese, che passa dal miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, pubblici e privati; dal sostegno alla diffusione del fotovoltaico; dalla produzione, in generale, di energia da fonti rinnovabili e dalla riduzione delle emissioni climalteranti. Da tempo, come amministrazione provinciale, siamo impegnati su questi fronti e vogliamo continuare a farlo con azioni come queste, favorendo un effettivo risparmio energetico del nostro patrimonio pubblico e un sostegno ai Comuni e ai privati che vorranno seguirci sulla strada intrapresa”.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula