Interessa il tratto compreso tra Monteroni e San Casciano

Le finalità dell’accordo. L’obiettivo dell’accordo è quello di definire una serie di interventi condivisi, al fine di predisporre un parco progetti attraverso i quali attingere ad eventuali risorse che, nei prossimi mesi, si rendessero disponibili a livello regionale, statale o comunitario. Gli elevati flussi di traffico nel tratto della Cassia a sud di Siena e la densità di incidenti stradali, hanno fatto convergere i soggetti interessati sulla necessità di individuare ulteriori e rapidi interventi in grado di garantire livelli adeguati di sicurezza e percorribilità in riferimento alla mole di traffico a cui giornalmente è soggetto il tragitto, nel tratto tra Monteroni e San Casciano.
Gli impegni. In base al protocollo d’intesa, la Provincia di Siena, che in materia di viabilità ha la delega sulle funzioni che interesano le strade regionali, si avvarrà della Regione Toscana per la progettazione degli interventi che interessano i dieci comuni attraversati dall’arteria, sulla base di apposite convenzioni che stabiliranno modalità e tempistiche delle progettazioni preliminari. La Provincia di Siena e i Comuni interessati, a loro volta, si sono impegnati a cofinanziare gli interventi, qualora richiesto dai criteri di ammissibilità ai finanziamenti che si renderanno disponibili. Relativamente agli interventi che otterranno finanziamento, la Regione Toscana, in accordo con la Provincia di Siena, si è resa disponibile a sviluppare anche la progettazione definitiva.
“La Cassia è un’arteria fondamentale per tutta l’area che si estende a sud di Siena – ha detto l’assessore regionale alle infrastrutture ed ai trasporti, Luca Ceccobao – attraversa territori ricchi di storia, ma collega anche importanti distretti economici che comportano la presenza di mezzi pesanti. Per questo presenta flussi di traffico notevoli, ed indici di incidentalità piuttosto elevati, che dobbiamo contrastare. Attraverso questo protocollo abbiamo fissato nove priorità di intervento, per le quali ci impegniamo come Regione e come Provincia a portarne avanti la progettazione, in modo da essere pronti quanto prima ad intervenire sulla messa in sicurezza e l’adeguamento dei tratti più pericolosi. A partire da giugno, gli uffici della Regione avvieranno la progettazione preliminare dei primi due interventi nei comuni di Buonconvento e San Quirico d’Orcia. Lo sviluppo di Siena e della sua provincia – ha aggiunto l’assessore – passa anche attraverso il completamento ed il rafforzamento delle sue infrastrutture stradali: l’Autopalio a nord, la Grosseto – Siena ad est e la Cassia a sud, sono i nodi principali sui quali dobbiamo intervenire per favorire lo sviluppo dell’area senese”.
“Con questo protocollo – ha affermato Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena – vogliamo rinnovare l’impegno dei soggetti firmatari per la sicurezza della Cassia, una strada fondamentale per i collegamenti e l’economia dei Comuni a sud del capoluogo senese. Tutti sappiamo che le attuali condizioni dell’arteria causano, purtroppo, ancora troppi incidenti, oltre a non essere funzionali a supportare flussi di traffico elevati. Attraverso questo accordo abbiano definito le priorità, recependo i bisogni e le segnalazioni dei territori. Se si renderanno disponibili nuove risorse, ci faremo trovare pronti con i progetti, facendo un passo in avanti verso un ulteriore adeguamento e messa in sicurezza della Cassia, nel tratto che oggi richiede maggiore attenzione in termini di interventi”.
Gli interventi prioritari individuati dal Protocollo. Gli interventi prioritari individuati sono nove, di cui due interessano il Comune di Buonconvento; due il Comune di San Quirico e uno, rispettivamente, i Comuni di Castiglion d’Orcia, Monteroni d’Arbia, Montalcino e Abbadia San Salvatore. Sono invece già rientrati nella programmazione triennale degli interventi sulla viabilità di interesse regionale – sulla base del protocollo d’intesa siglato a febbraio 2010 tra la Regione Toscana e le dieci Province – l’intervento di rettifica delle curve pericolose in località Curiano, nel Comune di Monteroni d’Arbia, per cui è già pronto il progetto preliminare, e la variante al centro abitato di Staggia Senese, nel Comune di Poggibonsi.
Comune di Buonconvento. Gli interventi individuati dal protocollo sono due: una rotatoria tra la Sr2 Cassia e la Sp 45 “del Brunello” in direzione di Montalcino, che consentirebbe di risolvere le criticità proprie di un incrocio estremamente pericoloso, e uno studio di fattibilità per una variante esterna al centro abitato del paese, per alleggerire i flussi di traffico che lo attraversano.
Comune di San Quirico. Fa parte del programma degli interventi la previsione di una rotatoria all’ingresso della zona industriale del comune, che interseca la Sr2 Cassia. L’incrocio è estremamente pericoloso per la nota difficoltà di immissione sulla Cassia, uscendo dalla zona industriale. Tra le priorità, anche l’adeguamento del tracciato della Cassia nel tratto Gallina-San Quirico d’Orcia, caratterizzato da una geometria plano-altimetrica molto accentuata, con presenza di curve strette, dossi e carreggiata ridotta. Al fine di migliorarne sensibilmente la sicurezza, è necessario rettificarne il tracciato, procedendo per lotti.
Comune di Castiglion d’Orcia. L’intervento previsto interessa il risanamento e la messa in sicurezza del tratto tra la frazione di Gallina e il Consorzio Agrario, caratterizzato da forti e continui cedimenti del fondo stradale, con presenza di alcune curve pericolose. Sempre nel comune di Castiglione d’Orcia, è stato inserito nel programma l’allargamento del ponte sul torrente Vellora, che oggi non consente lo scambio in sicurezza degli autoveicoli, anche leggeri, viste la ristrettezza della carreggiata.
Comune di Monteroni d’Arbia. L’intervento prioritario inserito nell’accordo prevede la rettifica della curva di Lucignano d’Arbia, un addolcimento necessario per eliminare le criticità di un tratto che presenta un raggio di curva molto ridotto, al termine di un rettilineo, e un’intersezione ad esterno curva di una strada comunale.
Comune di Montalcino. Uno studio di fattibilità per rettificare il tracciato stradale della Cassia, con l’obiettivo di addolcire le curve del Galluzzo, tra Torrenieri e Buonconvento. E’ questo l’intervento individuato nel territorio comunale ilcinese, con l’obiettivo di mettere in sicurezza un tratto di strada oggi caratterizzato da una successione di curve con pendenze trasversali elevate e raggi ridotti, che non consentono un transito agevole per gli autocarri pesanti, causando rallentamenti alla circolazione.
Comuni di Abbadia San Salvatore -Radicofani. Nel programma è stato inserito l’adeguamento della segnaletica finalizzata alla limitazione di velocità nel tratto di Cassia che attraversa la zona industriale della Val di Paglia. Vista la presenza di accessi e intersezioni funzionali alle attività, e considerando le velocità di percorrenza, sarà prioritario apporre della segnaletica che inviti a limitare la velocità e far rispettare i limiti presenti.