Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Flc-Cgil: per l’attuazione della riforma Gelmini serve un confronto allargato

La legge favorisce una riorganizzazione centralistica e burocratica degli Atenei e la sostanziale riduzione dell'autonomia universitaria

Riceviamo e pubblichiamo dalla FLC-CGIL

SIENA. L’entrata in vigore della Riforma Gelmini è prevista per il prossimo 29 gennaio ed entro il 29 gennaio 2012 dovranno essere predisposti tutti i decreti attuativi previsti dalla legge.
Gli atenei avranno quindi, a partire da questa data, 6 mesi di tempo (fino al 29 luglio 2011) per riscrivere gli statuti, con una ulteriore tolleranza di 3 mesi, sulla base di quanto definito dalla Legge al titolo I.
La FLC-CGIL fin da subito ha cercato di contrastare l’iter di approvazione del disegno di legge e le politiche del governo che, già attraverso la legge 133 e le disposizioni finanziarie successive (i provvedimenti connessi all’organizzazione didattica – in particolare il D.M. 22 settembre 2010 n.17 -, la legge Brunetta e gli interventi di sistematica riduzione del diritto allo studio) hanno gravemente minato l’autonomia, la qualità e la dimensione pubblica del sistema universitario
italiano, nonostante i proclami meritocratici del Ministero.
Si deve intervenire innanzitutto nel processo di ridefinizione della “governance” degli Atenei a garanzia e difesa della loro dimensione pubblica, della libertà di ricerca e insegnamento, degli spazi di democrazia ed autogoverno dell’istruzione.
La legge, infatti, favorisce una riorganizzazione centralistica e burocratica degli Atenei e la sostanziale riduzione dell’autonomia universitaria. Impressionante è il rischio di derive privatistiche dei consigli di amministrazione e della gestione dei bilanci, fino alla cancellazione degli organi di autogoverno e l’azzeramento degli organi rappresentativi.
Come FLC-CGIL siamo fin da subito impegnati nella richiesta di un percorso democratico per la definizione delle commissioni che dovranno elaborare i nuovi statuti e determinati ad offrire un contributo positivo per la riorganizzaizone del sistema universitario.
Riteniamo pertanto importante avviare da subito un confronto allargato agli organi di governo e a tutte le organizzazioni sindacali, al fianco di tutti coloro che, ricercatori, studenti, precari, docenti, personale contrattualizzato, semplici cittadini, hanno a cuore le sorti del sistema pubblico universitario.
Affinchè si possano evitare decisioni unilaterali che comprometterebbero ulteriormente i valori democratici attualmente presenti nell’Ateneo e già seriamente indeboliti da una riforma burocratica ed autoritaria e dagli effetti nefasti della crisi economico-finanziaria.

La FLC-CGIL di Siena

Di seguito la lettera che il segretario generale del sindacato ha inviato al rettore dell’Università

Magnifico Rettore,

con l’approvazione della Legge Gelmini prende avvio la difficile fase di ridisegno degli statuti degli Atenei in un contesto di crescente riduzione dei finanziamenti. La ripartizione del FFO, con oltre un anno di ritardo, ha evidenziato la perdita di risorse per l’intero sistema universitario di un ulteriore 4%. Restano, peraltro, confermati i tagli previsti per il prossimo triennio dalla Legge 221/2010.
La FLC CGIL, fin da subito, ha contrastato l’insieme dei provvedimenti che il governo ha adottato per minare l’autonomia, la qualità e la dimensione pubblica del sistema universitario italiano.
Tuttavia, la definizione dei nuovi statuti rappresenta un passaggio delicato e importante, che deve essere inteso come un effettivo momento fondativo, capace di ravvivare gli strumenti di autogoverno della comunità universitaria e consolidarne il carattere democratico. E’ proprio questa, a nostro parere, la sfida che ci consegna il drammatico contesto nel quale gli Atenei sono costretti a rivedere i propri statuti: fare di questo passaggio, a dispetto dello spirito della Legge, una opportunità di rinnovamento, di qualificazione e di riforma democratica del sistema. I movimenti di questi mesi, animati in particolare dagli studenti e dai ricercatori ma in grado di coinvolgere tutte le componenti dell’università, hanno promosso ipotesi alternative di riforma fondate su una dimensione democratica partecipativa e pubblica degli Atenei.
A quello straordinario patrimonio di idee, di proposte e di istanze di autogoverno si dovrà dare piena cittadinanza.
Per questa ragione noi auspichiamo che il processo di definizione dei nuovi statuti si sviluppi con trasparenza, con forme appropriate di partecipazione e che, pertanto, le modifiche agli statuti siano l’espressione della convinta adesione della maggioranza delle diverse componenti ad un progetto “culturale“ che caratterizzi le università nella loro piena e più vera autonomia.
Fin dalla composizione delle commissioni “statuto”, alle quali verrà demandato l’onere di definire i molteplici regolamenti di Ateneo previsti dalla Legge, crediamo sia indispensabile dare uno spazio adeguato a tutte le componenti universitarie, così da renderle egualmente partecipi. In questo modo potranno dare il loro contributo, oltre ai docenti, i ricercatori strutturati e precari, gli studenti che in questi mesi hanno condotto una importante lotta a difesa dell’Università pubblica, il personale contrattualizzato che regge in maniera decisiva le molteplici attività degli Atenei. Per questa ragione la composizione delle commissioni dovrebbe avere modalità elettiva.

 

Coerentemente siamo anche convinti che nei futuri organi di autogoverno degli Atenei debbano esserci rappresentanze per tutte queste figure il cui contributo, oggi come domani, deve essere pienamente riconosciuto.
La FLC CGIL è determinata ad offrire un contributo positivo nello sforzo di riorganizzazione del sistema universitario italiano, svilito e messo sotto scacco da politiche scellerate. Con altrettanta decisione proseguirà, con ancora maggiore forza nel paese e negli Atenei, il contrasto ai provvedimenti del governo e alle logiche che esso vorrebbe imporre, impegnandosi a tutela e garanzia della dimensione pubblica del sistema universitario, al fianco di tutti coloro che, ricercatori, studenti, precari, docenti, personale contrattualizzato, semplici cittadini, ne hanno a cuore le sorti.
Riteniamo pertanto importante avviare subito il confronto sulle nostre richieste affinché si possano evitare decisioni unilaterali che finirebbero per mortificare ulteriormente il profilo democratico degli Atenei seriamente compromesso da una riforma burocratica e autoritaria.

Distinti saluti.
Il Segretario Generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula