SIENA. Un arcobaleno di note per l’Istituto Franci di Siena. Lunedì 20 e martedì 21 giugno il conservatorio senese partecipa alla quarta edizione di “Toscana Arcobaleno d’estate”, con una due giorni di eventi, concerti e perfomance speciali in istituto, nei luoghi più belli della città e per le vie del centro storico. I giovani talenti del Franci si preparano a “invadere” la città con una lunga maratona di musica e un ricco programma eventi per celebrare l’edizione 2016 della “Festa della Musica”. Una programmazione che coinvolgerà quasi 200 musicisti, che si esibiranno in ben sei location diverse della città, sorprendendo cittadini e turisti con flash mob, “passeggiate di note”, performance di “Body percussion” e “Beat box” nelle vie principali del centro storico.
I concerti per la città per dare il benvenuto alla “Bella stagione”. L’edizione 2016 della Festa della Musica proseguirà per tutto il pomeriggio in alcuni tra i luoghi più suggestivi della città. Alle ore 17 dal Loggiato del Complesso “Tolomei”, a Prato Sant’Agostino, partirà la performance “Let’s Start!: Body percussion, BeatBox”: progetto che studia il suono naturale delle percussioni delle mani sul corpo, a cura di Sergio Odori e Alexis Sorba. Una performance che vedrà protagonisti gli studenti del Franci impegnati in una divertente e coinvolgente “passeggiata” per le vie del centro storico senese. Alle ore 17.15 e alle ore 17.30 esibizione nel loggiato un gruppo di percussioni etniche e un ensemble di fisarmoniche, formati da allievi di due scuole convenzionate con l’Istituto. Alle ore 21 e fino alle ore 23, sempre il loggiato a Sant’Agostino, farà da cornice ai “Cori senesi in festa” in compagnia dell’Unione Corale Senese, dei Polifonici senesi e de “La Spennacchiera”. Alle ore 16 la Biblioteca degli Intronati, di via della Sapienza, accoglierà i concerti dedicati a Bach, Scarlatti, Beethoven e Claude Debussy. Alle ore 16.30 il testimone musicale passerà alla Sala del Mappamondo che ospiterà il viaggio tra Ottocento e Novecento, sulle note della viola e del piano per le composizioni di Fryderyk Chopin e Franz Liszt. In occasione della Festa della Musica 2016 si apriranno anche le porte della Chiesa della Madonna delle Nevi che dalle ore 17.45 accoglierà l’evento “Flautato in BeatBox”.






