Pomeriggio di cultura scientifica animato dalla grande partecipazione dei ragazzi

di Tobia Bondesan
SIENA. Si è svolta oggi (3 novembre), al Liceo scientifico Galileo Galilei l’iniziativa “Pianeta Galileo 2010”, promossa dal Consiglio Regionale della Toscana.
L’iniziativa ha proposto alla cittadinanza una giornata scientifica che non trascurasse, arte, letteratura, musica e danza: con una serie di performances intorno al Pendolo di Foucault, realizzato all’interno dell’edificio, gli studenti del liceo senese si sono esibiti nelle rispettive discipline tra una folla numerosa dalle 15.00 alle 19.00 di questo pomeriggio: ogni angolo del liceo ha nascosto per qualche ora momenti di spettacolo dal vivo di ottimo livello che andavano dalla recitazione, alla danza,alla musica.
Si è passati così dall’omaggio alla letteratura, sottolineato dalla presenza degli alunni del Liceo nei panni degli uomini-libro, come nel romanzo di Ray Bradbury “Fahrenheit 451”, all’interesse per l’osservazione della natura, dimostrato, per quanto riguarda l’arte, con la riproduzione della “Canestra di frutta” di Caravaggio; dalle esibizioni di danza a quelle di musica dal vivo (dalla classica al jazz) che hanno contribuito a conferire all’evento un elevato livello estetico ed artistico.
Nel corso della giornata anche la conferenza del Professor Roberto Falciani, del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, che ha tenuto una lezione dal titolo “Dal Pendolo di Foucault a … Galilei” seguito dall’intervento di alcuni alunni del Liceo “A.Volta” di Colle val d’Elsa.
Ma non solo: altre lezioni e conferenze, momenti conviviali e interattivi hanno caratterizzato l’iniziativa che, grazie all’entusiasmo di ragazzi e professori, è riuscita a raggiungere la tanta gente che è affluita nell’edificio di via Cesare Battisti oggi pomeriggio.
Con spontaneità troviamo arte e scienza in connubio, prodotte dai ragazzi per i ragazzi, in una dimostrazione di serietà, talento e soddisfazione intellettuale.
Grazie complimenti agli studenti Francesco Nowell, Giulia Aprea, Giulia Falenza, Maria Valentini, Roberta Sabatini, Sofia Corbini,
Martina Gonnelli, Michele Bondesan, Federico Terzi, Joseph Nowell, Francesco Nowell, Angela Rosa, Giada Fabbo, Martina Sandroni, Claudia Bartalini, Ilaria Monda, Federico Bertè, Asia Torregiani, Maddalena Cerretani, Enrico Babucci, Andrea Fallaci, Francesca Bonelli, Sofia Passaporti, Adele Bonucci, Gianluca Polvere, Valerio Pasini, Federico Bizzarri, Sofia del Lungo, Anna Pieragnoli, Silvia Mori, Lucrezia Saletti, Livia Sanleolini, Chiara Ambrosini, Claudia Provvedi, Caterina Rubioli, Iskren Lilov, Ilaria Fontana, Francesca Marchetti, Costanza Signorelli,Laura Mancusi, Giuseppe Rubinetto, Antonio Neri, Francesco Lorenzini, Federico Bernardoni, Cristina Sandroni, Antonio Sardella e ai docenti Baiocchi Francesca, Burchianti Elena, Cipriani Doriana, Paolo Conti, Gualandi Eugenio, Lamioni Antonella , Pantaleoni Andrea, Satta Stefania, Tognaccini Donatella, Raviele Nadia, Velentini Sergio
SIENA. Si è svolta oggi (3 novembre), al Liceo scientifico Galileo Galilei l’iniziativa “Pianeta Galileo 2010”, promossa dal Consiglio Regionale della Toscana.
L’iniziativa ha proposto alla cittadinanza una giornata scientifica che non trascurasse, arte, letteratura, musica e danza: con una serie di performances intorno al Pendolo di Foucault, realizzato all’interno dell’edificio, gli studenti del liceo senese si sono esibiti nelle rispettive discipline tra una folla numerosa dalle 15.00 alle 19.00 di questo pomeriggio: ogni angolo del liceo ha nascosto per qualche ora momenti di spettacolo dal vivo di ottimo livello che andavano dalla recitazione, alla danza,alla musica.
Si è passati così dall’omaggio alla letteratura, sottolineato dalla presenza degli alunni del Liceo nei panni degli uomini-libro, come nel romanzo di Ray Bradbury “Fahrenheit 451”, all’interesse per l’osservazione della natura, dimostrato, per quanto riguarda l’arte, con la riproduzione della “Canestra di frutta” di Caravaggio; dalle esibizioni di danza a quelle di musica dal vivo (dalla classica al jazz) che hanno contribuito a conferire all’evento un elevato livello estetico ed artistico.
Nel corso della giornata anche la conferenza del Professor Roberto Falciani, del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, che ha tenuto una lezione dal titolo “Dal Pendolo di Foucault a … Galilei” seguito dall’intervento di alcuni alunni del Liceo “A.Volta” di Colle val d’Elsa.
Ma non solo: altre lezioni e conferenze, momenti conviviali e interattivi hanno caratterizzato l’iniziativa che, grazie all’entusiasmo di ragazzi e professori, è riuscita a raggiungere la tanta gente che è affluita nell’edificio di via Cesare Battisti oggi pomeriggio.
Con spontaneità troviamo arte e scienza in connubio, prodotte dai ragazzi per i ragazzi, in una dimostrazione di serietà, talento e soddisfazione intellettuale.
Grazie complimenti agli studenti Francesco Nowell, Giulia Aprea, Giulia Falenza, Maria Valentini, Roberta Sabatini, Sofia Corbini,
Martina Gonnelli, Michele Bondesan, Federico Terzi, Joseph Nowell, Francesco Nowell, Angela Rosa, Giada Fabbo, Martina Sandroni, Claudia Bartalini, Ilaria Monda, Federico Bertè, Asia Torregiani, Maddalena Cerretani, Enrico Babucci, Andrea Fallaci, Francesca Bonelli, Sofia Passaporti, Adele Bonucci, Gianluca Polvere, Valerio Pasini, Federico Bizzarri, Sofia del Lungo, Anna Pieragnoli, Silvia Mori, Lucrezia Saletti, Livia Sanleolini, Chiara Ambrosini, Claudia Provvedi, Caterina Rubioli, Iskren Lilov, Ilaria Fontana, Francesca Marchetti, Costanza Signorelli,Laura Mancusi, Giuseppe Rubinetto, Antonio Neri, Francesco Lorenzini, Federico Bernardoni, Cristina Sandroni, Antonio Sardella e ai docenti Baiocchi Francesca, Burchianti Elena, Cipriani Doriana, Paolo Conti, Gualandi Eugenio, Lamioni Antonella , Pantaleoni Andrea, Satta Stefania, Tognaccini Donatella, Raviele Nadia, Velentini Sergio