
SIENA. Soddisfazione per il percorso di confronto e verifica che si è concluso ieri sera, (24 giugno), all’interno del tavolo di concertazione sulla sanità sui progetti-obiettivo in corso e portati a termine dall’Azienda Usl 7 e dall’Azienda Sanitaria Ospedaliera Scotte. Presenti all’appuntamento, l’assessore regionale alla Sanità Enrico Rossi, il sindaco di Siena Maurizio Cenni, Paolo Morello, direttore generale delle Scotte, Massimo Scura, direttore generale Usl 7, le rappresentanze sindacali di Cgil-Cisl-Uil. Apprezzamento anche per il metodo di confronto virtuoso e per il tavolo è stata espressa da tutti i presenti.
"Un lavoro positivo – ha sottolineato Cenni – che ci ha visto arrivare qui con tre passaggi diversi in cui abbiamo avuto la possibilità di porre problematiche. Le risposte arrivate anche in termini di progettualità sono positive. L’invito che faccio è quello di comunicare al meglio per far percepire la complessità e il rilievo dei risultati. E’ obiettivo del comune completare l’anello di viabilità attorno all’ospedale e continuare il percorso di confronto con tavoli di questo tipo con la conferenza dei sindaci che si sta ricostituendo dopo le elezioni".
L’assessore regionale Rossi ha sottolineato la nuova attenzione percepita a Siena per l’accoglienza, per il miglioramento dei servizi, per l’umanizzazione del rapporto con le persone. Ha anche aggiunto come sia i progetti ascoltati, che le realtà visitate ieri, siano di impatto, andando incontro alle esigenze delle persone. Impegno a rivedersi per l’ulteriore sviluppo del presidio ospedaliero di Abbadia San Salvatore.
Morello, direttore generale Scotte, ha illustrato i risultati dei progetti già avviati negli scorsi anni nonché gli obiettivi già predisposti per i prossimi. Per quanto riguarda i primi, si è soffermato sul Pronto Soccorso e sul D.E.A, il nuovo Cup, la centralizzazione della preparazione di farmaci chemioterapici e la centralizzazione dei laboratori, la costituzione dell’area stroke, lo sviluppo dell’area dedicata allo scompenso cardiaco.
Centrali per i prossimi mesi e anni, l’incentivazione della ricerca, il trasferimento del D.E.A. nella nuova sede con urgenze traumatologiche, la costituzione di un dipartimento oncologico con la costituzione di percorsi individuati in modo chiaro, l’avvio di percorsi ancora più integrati sulla riabilitazione con l’attivazione dell’Unità Operativa di degenza neurologica/cardio respiratoria/muscolo-scheletrica, il potenziamento del punto unico prelievi, la costituzione del Centro Assistenza per le patologie croniche.
Scura, direttore generale Usl 7, ha sottolineato le sinergie con l’Azienda Scotte e in questo senso ha parlato dell’impegno sulla riabilitazione, dell’area stemi con lo schema di intervento sull’infarto già in autoambulanza con il 118, dello stroke, delle dimissioni dei casi complessi. Ed ancora Scura ha fatto il punto sulla salute mentale e l’impegno su Alzheimer e handicap. Ha infine sottolineato il miglioramento nelle prestazioni sullo scompenso cardiaco e diabete.
Sull’Accordo di Programma di alcuni anni fa ha precisato come siano operativi lavori per 21 milioni di euro, siano quasi pronti lavori per 1,8 milioni di euro, siano in corso lavori per 10,5 milioni di euro e siano da avviare pratiche per 1,1 milioni di euro.