"Cento anni di bandoneon" è il titolo del frizzante appuntamento

L’appuntamento ripercorre con spirito antologico il repertorio di questo emozionante strumento, reso popolare da Astor Piazzolla. Da qui il titolo “Cento anni di bandoneon” dato all’evento dal maestro, che annuncerà i brani di volta in volta nel corso della sua esibizione. Erede della tradizione del bandoneon, Juanjo Mosalini ha sviluppato tutte le sfaccettature dello strumento che, in seno agli strumenti d’insieme, perpetua la grande espressione musicale dell’Argentina. Egli è interprete appassionato dei maggiori compositori dell’inizio del XXI secolo. Nelle formazioni da camera con le orchestre in qualità di solista, Juanjo Mosalini fa parlare il «fueye» con tutto il vocabolario musicale classico, moderno e contemporaneo. Venti anni di carriera fanno di Juanjo Mosalini una delle figure importanti dell’avanguardia musicale dell’Argentina in Europa.
In duo con il chitarrista Vicente Bögeholz, egli esplora l’universo dei ritmi argentini nell’odierna musica da camera. S’immerge inoltre nelle improvvisazioni e nella composizione della musica elettronica con la complicità del contrabbassista jazz Olivier Sens. È per lui naturale lasciare libero corso alla sua creazione personale in un’armonia perfetta con la voce, come quella di Silvana de Luigi, con la quale egli costruisce un repertorio a due dove ciascuno ha una parte rilevante. È sulle scene del mondo che questo brillante musicista ne diventa l’ambasciatore, sia che si tratti del quartetto di Luis Bacalov, dell’ensemble di Gerardo Jerez Le Cam o in duo con Tomas Gubitsch. Juanjo Mosalini è uno dei rari bandoneonisti internazionali che suona regolarmente come solista nelle grandi orchestre classiche: Rotterdam Philharmonic Orchestra, The Israel Symphony Orchestra Rishon Le Zion, Seoul Philharmonic Orchestra, Orchestre de Bretagne, Orchestre de Picardie, Orchestre ONPL, Camerata de Bourgogne, Orchestra de Santa Barbara, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Orchestre symphonique de Berne, Orchestre symphonique de Winterthur, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Budapest Concert Orchestra e Orchestra della Magna Grecia.
L’attività concertistica chigiana riprenderà in luglio con la 71ª Settimana Musicale Senese e l’83ª Estate Musicale Chigiana.
I biglietti saranno in vendita giovedì 10 aprile dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 11 aprile a partire dalle ore 20 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.
(Foto di Astrid di Crollalanza)