In piazza Duomo per il concerto di apertura
																		                                                                                            SIENA.  Saranno il Claudio Fasoli “FOUR” e la “SJU – Orchestra” ad accendere la  43ª edizione dei Seminari Internazionali Estivi di Siena Jazz, resa  possibile grazie alla Regione Toscana che, con un contributo  straordinario, ha permesso di difendere la continuità di questa storica  attività internazionale organizzata dal 1978. L’appuntamento,  a ingresso libero, è per mercoledì 24 luglio alle ore 21.30 in piazza  Duomo, in collaborazione con la manifestazione “Siena and Stars”, quando  sul palco salirà il Claudio Fasoli “FOUR” composto da Claudio Fasoli  (sax tenore e soprano), Michele Calgaro (chitarra), Lorenzo Calgaro  (contrabbasso) e Gianni Bertoncini (batteria). A seguire si esibirà la  Siena Jazz University Orchestra diretta da Roberto Spadoni, special  guests Achille Succi (sax alto, clarinetto basso) e Pietro Condorelli  (chitarra).
Serata di grande musica anche il giorno successivo, giovedì 25 luglio, sempre alle ore 21.30 per “Siena and Stars”, con due quintetti di grande spessore internazionale. Protagonista prima il Bernstein/Tonolo /Lanzoni/Street/Ballard Quintet, con Steven Bernstein (tromba), Pietro Tonolo (sax tenore), Alessandro Lanzoni (pianoforte), Ben Street (contrabbasso) e Jeff Ballard (batteria); sarà poi la volta dell’ Akinmusire/Zenon/Lanzoni/Grenadier/Ballard Quintet, con Ambrose Akinmusire (tromba), Miguel Zenon (sax alto), Alessandro Lanzoni (pianoforte), Larry Grenadier (contrabbasso) e Jeff Ballard (batteria).
Il fitto calendario di concerti proseguirà poi il 26 luglio nel Chiostro del Rettorato Universitario con “WIDE Q” e il quartetto Blake/Felder/Street/Gatto, mentre dal 27 luglio torneranno come ogni anno le “Jam session in contrada” che si svolgeranno nelle società delle storiche contrade senesi.
L’1 e il 2 agosto in piazza Duomo, in collaborazione con “Siena and Stars”, incontri internazionali di Siena Jazz con Cohen/Giammarco/Hekselman/Werner/Di Castri/Nemeth Sestet e Battaglia TRIO con ospite d’eccezione Michael Blake (1 agosto) e Tamburini/Osby/Binney/Cecchetto/Di Castri/Fioravanti Sestet e Succi/Taylor/Leveratto/Nemeth Quartet (2 agosto).
Per i “Saggi finali dei corsi” invece ci saranno due giornate piene di musica con palchi doppi in cui si esibiranno ben 64 gruppi di musica di insieme. Sarà questa un’innovazione molto stimolante per il pubblico che si troverà nella possibilità di “viaggiare” fra due palchi e assaporare una varietà di differenze stilistiche e di repertorio per una due giorni che si ripeterà per due volte, la prima il 30 e 31 luglio presso i locali della società della contrada della Lupa e la seconda il 6 e 7 agosto presso gli Orti dei Tolomei nella Contrada della Tartuca. Si preannunciano così due maratone musicali veramente originali e da non perdere, che avranno inizio ciascuna alle 19.30.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. Per informazioni Fondazione Siena Jazz tel. 0577 271401, www.sienajazz.it
                                        		
					                                            
                                    Serata di grande musica anche il giorno successivo, giovedì 25 luglio, sempre alle ore 21.30 per “Siena and Stars”, con due quintetti di grande spessore internazionale. Protagonista prima il Bernstein/Tonolo /Lanzoni/Street/Ballard Quintet, con Steven Bernstein (tromba), Pietro Tonolo (sax tenore), Alessandro Lanzoni (pianoforte), Ben Street (contrabbasso) e Jeff Ballard (batteria); sarà poi la volta dell’ Akinmusire/Zenon/Lanzoni/Grenadier/Ballard Quintet, con Ambrose Akinmusire (tromba), Miguel Zenon (sax alto), Alessandro Lanzoni (pianoforte), Larry Grenadier (contrabbasso) e Jeff Ballard (batteria).
Il fitto calendario di concerti proseguirà poi il 26 luglio nel Chiostro del Rettorato Universitario con “WIDE Q” e il quartetto Blake/Felder/Street/Gatto, mentre dal 27 luglio torneranno come ogni anno le “Jam session in contrada” che si svolgeranno nelle società delle storiche contrade senesi.
L’1 e il 2 agosto in piazza Duomo, in collaborazione con “Siena and Stars”, incontri internazionali di Siena Jazz con Cohen/Giammarco/Hekselman/Werner/Di Castri/Nemeth Sestet e Battaglia TRIO con ospite d’eccezione Michael Blake (1 agosto) e Tamburini/Osby/Binney/Cecchetto/Di Castri/Fioravanti Sestet e Succi/Taylor/Leveratto/Nemeth Quartet (2 agosto).
Per i “Saggi finali dei corsi” invece ci saranno due giornate piene di musica con palchi doppi in cui si esibiranno ben 64 gruppi di musica di insieme. Sarà questa un’innovazione molto stimolante per il pubblico che si troverà nella possibilità di “viaggiare” fra due palchi e assaporare una varietà di differenze stilistiche e di repertorio per una due giorni che si ripeterà per due volte, la prima il 30 e 31 luglio presso i locali della società della contrada della Lupa e la seconda il 6 e 7 agosto presso gli Orti dei Tolomei nella Contrada della Tartuca. Si preannunciano così due maratone musicali veramente originali e da non perdere, che avranno inizio ciascuna alle 19.30.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. Per informazioni Fondazione Siena Jazz tel. 0577 271401, www.sienajazz.it


		
 
                                                                
                                


