Resi pubblici i risultati degli stress test, si attende la risposta di Rocca Salimbeni

di Red
SIENA. Il risultato degli stress test è arrivato di domenica, come promesso dalla Bce, e per quanto riguarda l’istituto di credito senese, rimandiamo al laconico commento dell’Ansa, di appena una riga: “Montepaschi ha bisogno di un ulteriore rafforzamento del capitale da 2.111 milioni”. Stiamo cercando la risposta del Tandem a questa ennesima sconfessione del loro operato, ma ancora non risulta commento di Rocca Salimbeni. Hanno appena chiesto al mercato cinque miliardi di euro che hanno subito utilizzato per allentare la morsa di riconoscimento verso lo Stato italiano che gli ha fornito la stampella della nazionalizzazione mascherata dei Monti bond. Perché il loro obiettivo non è risanare la banca, ma metterla nelle condizioni di essere ceduta al miglior offerente.
O di entrare nel tritacarne dello spezzatino, come hanno recentemente scoperto i giornali italiani, con una nuova banca nordista da affidare a qualche player straniero, una banca dell’Italia centrale o “rossa” in omaggio al “partito” che ne riprenderebbe così direttamente le redini e non per interposta persona, e una Bad Bank meridionale dove convogliare tutti gli asset negativi (pare che si racconti in giro che le maggiori sofferenze vengono dal Meridione, non solo dai tanti prestiti fasulli agli amici degli amici) che farà la fine ingloriosa di tante bad company e convogliare i dipendenti che non sarebbero “fedeli alla linea”.
Entro due settimane le banche che non hanno superato lo stress test della Bce, ricorda ancora l’Ansa, dovranno presentare i piani per la ricapitalizzazione. E’ quanto informa la Bce secondo cui 12 delle 25 banche hanno già coperto 15 miliardi di carenza capitale nel 2014. Può essere il caso di MPS? Il Banco Popolare ricorda in una nota che ha superato gli esami della Bce con ampio margine grazie alle misure di rafforzamento patrimoniale realizzate nei primi sei mesi del 2014.
Clicca qui per il comunicato completo di Mps