
COLLE VAL D'ELSA. L’ultimo consiglio comunale della legislatura in corso, si è svolto martedì 28 aprile. Numerosi i temi in discussione.
Il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2008. Il documento è stato illustrato dall’assessore al bilancio che ha messo in evidenza il rispetto del Patto di Stabilità nei cinque anni del mandato amministrativo, l’attenzione costante per la spesa corrente e per la riduzione dell’indebitamento del Comune. Nel corso della discussione, la lista civica “Insieme per Colle” ha sottolineato gli aspetti negativi che hanno caratterizzato gli ultimi cinque anni puntando su una scarsa programmazione e sui ritardi delle opere pubbliche.
Il sindaco ha concluso il dibattito con un breve bilancio dei cinque anni di mandato, che hanno visto impegnata l’amministrazione comunale nel rispondere ai cambiamenti della società cercando di mantenere il livello e la quantità dei servizi erogati di fronte ai minori trasferimenti statali e alla riduzione del Fondo sociale. Il sindaco ha ricordato, in particolare, i progetti e le attività post-scolastiche attivati grazie alla collaborazione con le associazioni locali e con i servizi sociali. Tutto ciò ha permesso di garantire attività per bambini e ragazzi dopo l’orario scolastico. Il primo cittadino ha sottolineato anche l’impegno dell’amministrazione comunale per promuovere la riqualificazione urbana della città e per concludere i progetti avviati, ricordando che le opere che non saranno terminate entro il prossimo giugno sono coperte sotto il profilo tecnico e finanziario. Il patrimonio dei progetti e delle iniziative avviate e portate avanti in questi anni sarà lasciato alla prossima amministrazione comunale insieme a tutti gli strumenti operativi per i prossimi anni, anche se i trasferimenti statali saranno in ulteriore diminuzione e le risorse locali dovranno essere razionalizzate. Un ultimo argomento è stata la sicurezza degli edifici pubblici, sulla quale è stato garantito l’impegno dell’amministrazione per gli interventi di manutenzione e di controllo richiesti dagli uffici comunali competenti. Prima di chiudere il suo intervento, il primo cittadino ha ringraziato i consiglieri comunali, il presidente del consiglio comunale e la giunta per l’impegno profuso in questi anni a sostegno degli interessi della comunità e della crescita della città. Il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2008 è stato approvato con i voti favorevoli del Pd e dei Riformisti e i voti contrari di Udc, Pdl e Lista civica “Insieme per Colle”.
Gli altri temi. Il consiglio comunale ha approvato l’adozione della variante di assestamento al piano strutturale e al regolamento urbanistico, oggetto di un articolato percorso di partecipazione nei mesi scorsi. L’atto permetterà una riorganizzazione e una revisione delle infrastrutture e degli interventi nel settore turistico, alberghiero e scolastico. Da adesso si apre il periodo previsto di 60 giorni per le osservazioni, prima dell’approvazione definitiva della variante.
Nel corso della seduta, inoltre, sono stati approvati all’unanimità il progetto di ristrutturazione dei locali della parrocchia di Sant’Alberto da Chiatina, che ospiteranno la scuola materna San Giuseppe, e il progetto integrato di valorizzazione e promozione del percorso della Via Francigena secondo l’”Itinerario di Sigerico” in sei Comuni della Valdelsa: Castelfiorentino, Colle, Gambassi Terme, Montaione, Monteriggioni e San Gimignano.
Il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2008. Il documento è stato illustrato dall’assessore al bilancio che ha messo in evidenza il rispetto del Patto di Stabilità nei cinque anni del mandato amministrativo, l’attenzione costante per la spesa corrente e per la riduzione dell’indebitamento del Comune. Nel corso della discussione, la lista civica “Insieme per Colle” ha sottolineato gli aspetti negativi che hanno caratterizzato gli ultimi cinque anni puntando su una scarsa programmazione e sui ritardi delle opere pubbliche.
Il sindaco ha concluso il dibattito con un breve bilancio dei cinque anni di mandato, che hanno visto impegnata l’amministrazione comunale nel rispondere ai cambiamenti della società cercando di mantenere il livello e la quantità dei servizi erogati di fronte ai minori trasferimenti statali e alla riduzione del Fondo sociale. Il sindaco ha ricordato, in particolare, i progetti e le attività post-scolastiche attivati grazie alla collaborazione con le associazioni locali e con i servizi sociali. Tutto ciò ha permesso di garantire attività per bambini e ragazzi dopo l’orario scolastico. Il primo cittadino ha sottolineato anche l’impegno dell’amministrazione comunale per promuovere la riqualificazione urbana della città e per concludere i progetti avviati, ricordando che le opere che non saranno terminate entro il prossimo giugno sono coperte sotto il profilo tecnico e finanziario. Il patrimonio dei progetti e delle iniziative avviate e portate avanti in questi anni sarà lasciato alla prossima amministrazione comunale insieme a tutti gli strumenti operativi per i prossimi anni, anche se i trasferimenti statali saranno in ulteriore diminuzione e le risorse locali dovranno essere razionalizzate. Un ultimo argomento è stata la sicurezza degli edifici pubblici, sulla quale è stato garantito l’impegno dell’amministrazione per gli interventi di manutenzione e di controllo richiesti dagli uffici comunali competenti. Prima di chiudere il suo intervento, il primo cittadino ha ringraziato i consiglieri comunali, il presidente del consiglio comunale e la giunta per l’impegno profuso in questi anni a sostegno degli interessi della comunità e della crescita della città. Il rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2008 è stato approvato con i voti favorevoli del Pd e dei Riformisti e i voti contrari di Udc, Pdl e Lista civica “Insieme per Colle”.
Gli altri temi. Il consiglio comunale ha approvato l’adozione della variante di assestamento al piano strutturale e al regolamento urbanistico, oggetto di un articolato percorso di partecipazione nei mesi scorsi. L’atto permetterà una riorganizzazione e una revisione delle infrastrutture e degli interventi nel settore turistico, alberghiero e scolastico. Da adesso si apre il periodo previsto di 60 giorni per le osservazioni, prima dell’approvazione definitiva della variante.
Nel corso della seduta, inoltre, sono stati approvati all’unanimità il progetto di ristrutturazione dei locali della parrocchia di Sant’Alberto da Chiatina, che ospiteranno la scuola materna San Giuseppe, e il progetto integrato di valorizzazione e promozione del percorso della Via Francigena secondo l’”Itinerario di Sigerico” in sei Comuni della Valdelsa: Castelfiorentino, Colle, Gambassi Terme, Montaione, Monteriggioni e San Gimignano.