Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Nasce “Città dei Mestieri” per valorizzare l’artigianato artistico

L’Azienda per i Servizi alla Persone affida alle Contrade, tramite il Consorzio Tutela Palio, i locali dove prenderanno vita laboratori di scambio e corsi di formazione

SIENA.  Nasce a Siena la “Città dei Mestieri”: un progetto – ma anche uno spazio fisico – dove recuperare, valorizzare e tramandare le competenze e le conoscenze relative agli antichi mestieri artigiani e di artigianato artistico cittadino. Motore di questo progetto sono le Contrade – attraverso le Commissioni solidarietà e il Comitato Permanente degli Economi – che hanno trovato nell’Asp Città di Siena, l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, il partner ideale per il primo importante step: quello relativo alle attività svolte in autonomia all’interno delle Contrade per la manutenzione del proprio patrimonio artistico (costumi, bandiere, tamburi e altri manufatti pregiati).

È stata firmata nei giorni scorsi, infatti, una convenzione tra l’Asp e il Consorzio per la Tutela del Palio (quale ente societario con capacità  giuridica che rappresenta le 17 Contrade) per l’affidamento di alcuni locali nel vicolo del Saltarello di proprietà dell’Asp, in cui saranno realizzati e attivati laboratori di scambio e formazione per attività artigiane realizzate con opera volontaria dalle Contrade e che potranno coinvolgere anche i residenti delle strutture dell’Asp Città di Siena, nonché i rappresentanti della sezione provinciale dell’Ente Nazionale Sordi.

L’accordo ha una validità di cinque anni, rinnovabile, durante i quali le Contrade riqualificheranno lo spazio assegnato e  se ne prenderanno cura avendo a disposizione  due aule-laboratorio e una sala comune – gestite attraverso un apposito regolamento già approvato – per organizzare e portare avanti attività di salvaguardia, studio, valorizzazione e diffusione degli antichi mestieri, nell’ottica di favorire la cultura dello scambio e del lavoro di squadra:  il patrimonio di conoscenze dei singoli diventa, così, patrimonio comune.

 

Il progetto “Città dei Mestieri” – che inizia il proprio percorso intercontradaiolo nell’ottobre 2016 – mira, infatti, a tutelare e sviluppare le capacità artigianali, anche artistiche, presenti nei 17 popoli in relazione a quelle attività svolte all’interno delle Contrade per manutenere i beni posseduti, sviluppando così anche nuove possibili occupazioni. Al contempo, vuole favorire la creazione di un sistema a rete che permetta la condivisione di informazioni e percorsi, tra Contrade e tra Contrade e istituzioni cittadine.

 

Sartoria, pittura, mantenimento e recupero di monture e calzamaglie, realizzazione e mantenimento di tamburi e bandiere: saranno queste attività e competenze – fondamentali per tutti e 17 i popoli e l’intera città – al centro di laboratori, scambi e corsi di formazione che sono il cuore del progetto “Città dei Mestieri” e per i quali sono previsti anche il coinvolgimento delle scuole (per sensibilizzare e allargare l’interesse dei cittadini sul progetto) e un’ attività di mutuo soccorso tra Contrade per sopperire ad eventuali necessità operative di ciascuna delle Consorelle.

 

Il progetto: una storia che inizia nel 2016

Il progetto “Città dei Mestieri” nasce da un’idea delle Commissioni solidarietà e degli Economi delle Contrade che nello stesso periodo storico – seppur in maniera disgiunta – hanno iniziato a ragionare sulla necessità di recuperare e valorizzare i mestieri artigiani e artigiani artistici, anche con finalità di sviluppo occupazionale. Il gruppo di lavoro per l’elaborazione congiunta di una progettualità operativa nasce già nell’ottobre 2016, durante una riunione nel Drago a cui parteciparono i referenti dei gruppi solidarietà e degli economi con le loro bandieraie; da allora, si snoda un impegnativo e complesso percorso di analisi del contesto e costruzione del progetto.

 

Lo schema complessivo viene inviato al Magistrato delle Contrade nel maggio 2017, dopodiché viene sviluppata una prima parte operativa relativa alle attività svolte in autonomia dalle Contrade che viene presentata al Magistrato nella primavera 2018, incassando il via libera per l’individuazione degli spazi e per la definizione del relativo piano dei costi, poi approntato congiuntamente al regolamento di gestione dello spazio comune. Nel dicembre 2018 viene presentata l’ulteriore documentazione al Magistrato delle Contrade che la valuta positivamente durante la prima riunione del 2019, decretando di fatto l’avvio effettivo del progetto.

 

I mesi successivi sono necessari a definire gli aspetti tecnici con l’Asp – che fin da subito si era dimostrata interessata a supportare il progetto – e a stilare la convenzione che viene, poi, sottoscritta il 26 marzo: una data storica che formalizza la collaborazione di tutte le Consorelle su un progetto importante di recupero, valorizzazione e diffusione della tradizione artigiana e artistica di Siena e dei senesi.

 

I partner: Contrade e Asp

«Con il progetto Città dei Mestieri – afferma Stefano Marini, priore della Selva e referente delle Commissioni solidarietà all’interno del Magistrato – le Contrade cercano di dare una risposta concreta al progressivo venir meno delle abilità artigiane di cui le Contrade stesse necessitano per rappresentare e incarnare al meglio le tradizioni cittadine. Tramite il prezioso ruolo del Consorzio per la Tutela del Palio, le Contrade danno in questa occasione un’ulteriore testimonianza della loro capacità propositiva».

 

«Il legame dell’Asp e delle sue strutture con tutte le Contrade – aggiunge Monica Crociani, presidente dell’Asp – è fortissimo e assolutamente radicato, come attestato peraltro dalle tante e apprezzate iniziative che tutte le Contrade, e non solo quelle nel cui territorio hanno sede le nostre strutture, riservano agli ospiti delle nostre strutture e le significative donazioni che negli anni il gruppo Donatori di Sangue delle Contrade, il Comitato Permanente degli Economi e il Gruppo delle Bandieraie hanno voluto destinare alla nostra Azienda. Quando il Consorzio per la Tutela del Palio, in rappresentanza di tutte le Contrade, ci ha chiesto la collaborazione per  la realizzazione del progetto “Città dei Mestieri”, l’Asp ha accolto con entusiasmo la richiesta, ritenendola assolutamente meritevole e rispondente ai propri scopi statutari con particolare riferimento al carattere sociale del progetto stesso che prevede anche il coinvolgimento sia degli anziani ospiti delle nostre strutture, in grado di partecipare all’insegnamento dei vecchi mestieri, sia degli utenti delle attività di Doposcuola rivolte ai bambini e ai ragazzi sordi. L’Asp – chiude Crociani – ha quindi deciso di essere partner in questo importante progetto mettendo a disposizione i locali ubicati in vicolo del Saltarello che diventeranno così un vero centro artigianale e culturale, un luogo di incontro e di scambio di conoscenze ed esperienze, perfettamente in linea con  la vision aziendale di rafforzare sempre più il legame con il territorio di riferimento facendo sentire i nostri ospiti parte vitale di una comunità speciale come quella senese».

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula